
L’arte e la cultura veneziana e di tutto il Veneto si possono ammirare in uno dei musei più importanti del nord Italia e cioè le Gallerie Dell’Accademia Venezia che hanno la loro sede presso la Scuola Grande di Santa Maria della Carità. Nello stesso complesso sorge anche il monastero dei Canonici Lateranensi, opera del Palladio, e la chiesa intitolata a Santa Maria.
Per gli appassionati di pittura e non solo qui sono conservati dipinti eseguiti da artisti di caratura mondiale tra cui Giorgione, Tiziano, Tintoretto ma anche del Tiepolo, del Bellini, del Longhi e di molti altri.
E’ probabile che non tutti siano a conoscenza che proprio le Gallerie Dell’Accademia Venezia conservano anche il famoso Uomo Vitruviano di Leonardo (1409) che viene esposto però periodicamente e soltanto in occasioni di riguardo. Le opere dell’esposizione si riferiscono a un lungo periodo storico che va dal Trecento Bizantino, passando per il Rinascimento, fino alla collezione grafica della prima metà dell’ 800 e le opere del ‘900.
La visita alle Gallerie Dell’Accademia Venezia ti sorprenderà per la ricchezza delle opere, per l’uso dei colori e della luce, per la varietà degli stili che incantano tra eleganza, senso di libertà e fascino dei soggetti e per la possibilità di osservare i dipinti di artisti che hanno fatto grande la cultura italiana in tutto il mondo, tanto che il complesso è visitato da più di 210 mila persone all’anno provenienti da ogni parte del mondo.
Presso le Gallerie Dell’Accademia Venezia si possono prenotare per telefono e anche on line con almeno con 2 settimane di anticipo e relativo pagamento elettronico, visite guidate professionali con gruppi da 10 a 30 persone, anche in inglese.
Sono previsti itinerari didattici specifici per le scuole di diverso ordine e grado con relativi accompagnatori e insegnanti. In questo caso gli studenti saranno coinvolti in una visita attiva e partecipativa della durata di circa un’ora e mezza perché possano conoscere da vicino le opere d’arte e per suscitare in loro un interesse vivo nei confronti di un patrimonio artistico di tale portata.
Puoi recarti al complesso museale in treno, con il vaporetto o a piedi in direzione di Campo della Carità nel Sestiere di Dorsoduro n° 1050 con orari di apertura da martedì a domenica (8-15/19-15) e il lunedì mezza /giornata (8-15/14-00) con entrata permessa fino a 45 minuti prima della chiusura.
Photo credit: brownpau