
Venezia è conosciuta in tutto il mondo per essere una meravigliosa città di arte e di cultura e per le sue monumentali opere architettoniche tra le quali spunta l’affascinante Teatro La Fenice, un’attrazione che ogni anno riunisce a sè migliaia di appassionati del genere.
Il Teatro La Fenice Venezia, è situato nel sestiere di San Marco, proprio accanto alla Chiesa di San Fantin e si raggiunge facilmente con il vaporetto linea 1 , basta scendere alla fermata Santa Maria del Giglio e percorrere qualche metro a piedi.
Il Teatro fu inaugurato nel lontano 1792 e la prima opera messa in atto nel giorno dell’apertura al pubblico fu I giochi di Agrigento, scritta da Giovanni Paisiello. La sua costruzione fu finanziata dalle famiglie più facoltose della città che scelsero di donare una parte del loro patrimonio anche per la costruzione di altri 14 teatri . Ad oggi il Teatro La Fenice è l’unico edificio rimasto di tutte queste costruzioni ed è anche il teatro lirico più famoso dell’intera città.
Il nome La Fenice richiama l’uccello mitologico della tradizione egizia che, secondo la leggenda, aveva la capacità di risorgere dalle proprie ceneri. Il teatro, difatti, fu distrutto e ricostruito per ben 2 volte, la prima nel 1836 quando un incendio, probabilmente dovuto ad una stufa mal funzionante, causò la distruzione di gran parte dell’edificio.
La seconda tragedia, invece, avvenne nel 1996 quando la struttura fu avvolta dalle fiamme a causa di un incendio doloso appiccato da due elettricisti che in quel periodo stavano effettuando delle opere di manutenzione all’interno dell’edificio. I lavori di ricostruzione cominciarono quello stesso anno e terminarono nel 2003, quando il 14 dicembre il teatro fu inaugurato in diretta televisiva.
Agli inizi il Teatro La Fenice di Venezia era utilizzato come luogo di incontro aperto a tutti. Al suo interno si ballava, si giocava a carte e si facevano anche riunioni politiche e incontri nascosti tra innamorati. Proprio per questo nella platea non c’erano i sedili ma era un unico spazio vuoto come una grande piazza.
Se visiti il Teatro la Fenice non puoi perderti una visita anche alle bellissime e suggestive chiese ubicate nei dintorni e in Campo San Fantin come l’omonima chiesa rinascimentale o altri monumenti situati nei paraggi. Una passeggiata tra le strade delle osterie veneziane, inoltre, è quasi d’obbligo per fermarsi a gustare i piatti della tradizione veneziana.
Scopri tutte le nostre offerte per la tua vacanza a Venezia.
Photo credit: Jean-Pierre Dalbéra